Le operazioni che l’Operatore Economico deve svolgere sono:
Predisporre la FatturaPA
Ogni fattura, o lotto di fatture, costituisce, per il Sistema di Interscambio, un file predisposto secondo il formato della FatturaPA. Il singolo file, oppure più file singoli, possono essere racchiusi in un file compresso, in formato zip, cioè in un file archivio.
In fase di compilazione è obbligatorio l’inserimento del codice ufficio della PA (Codice Univoco di Fatturazione) destinatario di fattura elettronica, reperibile sul sito web nella Scheda dell'ente.
Oltre ai dati fiscali obbligatori ai sensi della normativa vigente devono essere altresì inseriti i codici CIG e CUP secondo quanto previsto dall’art. 25 del DL n. 66/2014.
Dopo aver preparato il file, esso deve essere “nominato” in maniera opportuna affinché possa essere accettato dal Sistema di Interscambio
Il Sistema di Interscambio, ricevuto un file archivio, elabora e trasmette all’Amministrazione destinataria il file o i file in esso contenuti.
Firmare la FatturaPA
Ogni file FatturaPA trasmesso al Sistema di Interscambio deve essere firmato dal soggetto che emette la fattura tramite un certificato di firma qualificata.
La firma è necessaria in quanto garantisce:
l’integrità delle informazioni contenute nella fattura;
l’autenticità dell’emittente;
Inviare la FatturaPA
Il file preparato, firmato e nominato nel rispetto delle regole previste, può essere inviato al Sistema di Interscambio.
Sono previsti quattro diversi canali di trasmissione per l’invio dei file:
Posta Elettronica Certificata (PEC)
Invio via web
Servizio SDICoop - Trasmissione
Servizio SDIFTP
Dopo l’ invio della FatturaPA
Colui che emette o trasmette un file FatturaPA ha la possibilità di visionare tutti i file messaggio che documentano lo stato del proprio file presso il Sistema di Interscambio attraverso l'applicazione Monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi disponibile nella apposita sezione del portale dell’Agenzia delle entrate fatture e corrispettivi.
I messaggi relativi al file emesso o trasmesso possono essere visualizzati direttamente dal trasmittente o dall’emittente (o suo delegato/incaricato) utilizzando le proprie credenziali Entratel o Fisconline.